Descrizione
Sono stati ultimati nei giorni scorsi i lavori di efficientamento energetico alla centrale termica del nostro plesso scolastico, comune alla scuola primaria e secondaria, alla palestra e al salone polivalente. Il sistema, realizzato nella metà degli anni ‘80 e sottoposto a numerosi interventi di manutenzione negli ultimi anni, era composto da tre caldaie a metano: una prima caldaia indipendente a servizio della scuola e due caldaie gemelle collegate in cascata per il riscaldamento della palestra, del salone e per la produzione di acqua calda sanitaria per i servizi igienici mediante bollitore ad accumulo.
Con i lavori di efficientamento energetico sono state installate due nuove caldaie a condensazione VIESSMANN di ultima generazione, dotate di una potenza globale ottimizzata in grado di soddisfare il carico termico dei tre edifici oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. Queste caldaie sono dotate di un sistema di permutazione e modulazione in grado di farle funzionare a cascata in base alle reali richieste di fabbisogno termico degli edifici, ottimizzando quindi il consumo energetico in maniera considerevole.
Sono stati inoltre previsti: il completo rifacimento delle canne fumarie, l’impianto elettrico completo ed il circuito di distribuzione primario del fluido vettore della centrale termica.
L’intervento ha comportato un importo di spesa di € 100.000,00, finanziati interamente con due stanziamenti a fondo perduto di € 50.000,00 erogati dallo Stato, con il Decreto Crescita n. 34/2019 e con il Decreto 14 gennaio 2020.
Con i lavori di efficientamento energetico sono state installate due nuove caldaie a condensazione VIESSMANN di ultima generazione, dotate di una potenza globale ottimizzata in grado di soddisfare il carico termico dei tre edifici oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. Queste caldaie sono dotate di un sistema di permutazione e modulazione in grado di farle funzionare a cascata in base alle reali richieste di fabbisogno termico degli edifici, ottimizzando quindi il consumo energetico in maniera considerevole.
Sono stati inoltre previsti: il completo rifacimento delle canne fumarie, l’impianto elettrico completo ed il circuito di distribuzione primario del fluido vettore della centrale termica.
L’intervento ha comportato un importo di spesa di € 100.000,00, finanziati interamente con due stanziamenti a fondo perduto di € 50.000,00 erogati dallo Stato, con il Decreto Crescita n. 34/2019 e con il Decreto 14 gennaio 2020.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2020 10:34:40