Planimetria: progetto di livellazione della strada da Alzate a Castelletto di Momo per evitare l'esondazione del Terdoppio. (Fonte: archivio storico comunale)
Strada Alzate-Castelletto 1836
Piano di sistemazione della strada da Alzate a Castelletto di Momo. (Fonte: archivio storico comunale)
Strada Agnellengo-Barengo 1840
Profilo di livellazione della strada comunale tra Agnellengo e Barengo. Vengono anche segnalati alcuni edifici come l'Archivio Comunale e annotati i nomi dei proprietari dei terreni. La maggior parte delle proprietà appartiene al signor Bono. (Fonte: archivio storico comunale)
Piazza di Agnellengo 1840
Pianta della piazza di Agnellengo. Sono segnati i nomi dei vari edifici e dei proprietari di alcune abitazioni. Il signor Bono è il proprietario del castello: da Cristoforo Baldassarre Bono discende la famiglia Bono residente ad Agnellengo. L'uomo sposò Rachele Duelli, a cui venne dedicata la cascina Rachelina, in seguito demolita. Parte della ricchezza della famiglia Bono, originaria di Belgirate, derivava dall'incarico che uno dei suoi membri ottenne a servizio di Napoleone a fine '700. (Fonte: archivio storico comunale)
Cimitero di Momo 1875
La struttura centrale non è mai stata realizzata. Al suo posto era sorta la cappella ottagonale del parroco Silva, realizzata nei primi del ‘900 (o fine ‘800) dai suoi parenti. Successivamente venne abbattuta per realizzare il passaggio per il campo 4. (Fonte: archivio storico comunale)
Opera contenimento roggia
Opera di contenimento con assi di legno e sassi per la roggia Stornotto. (Fonte: archivio storico comunale)
Planimetria Cimitero di Momo
Planimetria del cimitero di Momo, maggio 1832. (Fonte: archivio storico comunale)
Mappa Cimitero di Momo
Mappa del cimitero di Momo con particolari (1832). Sul cancello è possibile notare due teschi in seguito non realizzati. (Fonte: archivio storico comunale)
Cimitero nuovo di Alzate -1880
Progetto del cimitero nuovo di Alzate con disegni del cancello e della camera mortuaria. (Fonte: archivio storico comunale)
Cimitero Nuovo Agnellengo 1876
Mappa dell'abitato di Agnellengo e dei territori intorno con indicato il luogo dove sarebbe sorto il nuovo cimitero. Agli inizi dell '800, a causa di un'epidemia, il vecchio cimitero fu completamente riempito e fu addirittura necessario seppellire alcuni morti nella piazza davanti alla Chiesa, dove originariamente era situato il cimitero. (Fonte: archivio storico comunale)
Cimitero Nuovo Agnellengo 1876
Pianta del Cimitero Nuovo di Agnellengo. (Fonte: archivio storico comunale)
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.