REQUISITI:
- almeno uno dei 2 coniugi deve essere residente nel comune di Momo, oppure Momo deve essere il comune dove il matrimonio era stato celebrato;
- i coniugi non devono avere figli minorenni, nati dal matrimonio;
- i coniugi non devono avere figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave (ex L. 104/92), economicamente non autosufficienti;
- l'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale ma puo' prevedere il pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico;
- in caso di accordo di divorzio, devono essere trascorsi 6 mesi dalla separazione se questa è stata consensuale, oppure 1 anno se la separazione è stata giudiziale.
In presenza di figli minorenni o maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave, economicamente non autosufficienti, la coppia può avvalersi della Convenzione negoziata assistita da almeno un avvocato per parte. In questo caso occorre rivolgersi direttamente ad avvocati di propria fiducia.
Gli sposi compilano una comunicazione contenente informazioni preliminari per l’Ufficio di Stato Civile (vedasi allegato) allegando la fotocopia del documento di identità. Se hanno figli maggiorenni occorre anche una dichiarazione resa dai figli (vedasi allegato).
Successivamente, dopo che l’Ufficio ha acquisito presso i Comuni competenti tutta la documentazione necessaria, viene fissato un appuntamento davanti all'ufficiale di stato civile per sottoscrivere l'accordo di separazione, divorzio, o modifica delle condizioni di divorzio o separazione.
In occasione di questo primo appuntamento i coniugi firmeranno l'atto contenente l'accordo.
Fatto ciò l'ufficiale di stato civile prende un altro appuntamento con le parti - obbligatoriamente per legge dopo 30 giorni - per la conferma definitiva dell'accordo.
Il procedimento si chiude con la registrazione del divorzio o separazione sull’atto di matrimonio.